L’innergia è l’energia vitale di una persona. E’ associata alla chiarezza mentale, all’equilibrio emotivo, alla salute fisica e al senso di connessione. Coltivando e sviluppando la nostra Innergia possiamo raggiungere uno stato di salute e benessere ampio e solido.
- Che cos’è l’Innergia
- Ambiti di vita da cui deriva l’Innergia
- I quattro principi dell’Innergia
- Come si sperimenta l’Innergia?
- Cosa dice la scienza
- Il ruolo del Choach della salute
1. Che cos’è l’Innergia
Innergia è il concetto che rappresenta la nostra energia vitale risultato di benessere fisico, mentale ed emotivo. Significa vitalità, energia fisica, chiarezza mentale, equilibrio emotivo e senso di connessione. L’Innergia di una persona esprime in sintesi il suo stato complessivo di salute e benessere.
La visione di salute su cui si basa il concetto di Innergia è quella olistica, ampiamente accettata nel mondo scientifico e sancita dalla definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): la salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplicemente l’assenza di malattia o infermità. Mente, corpo e anima sono parti di un sistema interdipendente.
Da un lato, si tratta di un’idea nuova, espressa dall’unione di due termini: inner, che in inglese significa interiore, ed energia che rimanda invece alla qualità della vita intesa come il livello di salute e benessere che una persona può raggiungere nelle varie sfere del proprio vissuto: corpo, mente, emozioni, relazioni, realizzazione. Dall’altro lato, si tratta di un’idea antica e presente da tempo in forme differenti in diverse discipline olistiche, spirituali o anche mediche e in diverse culture nel mondo, sia passate sia presenti.
Basti pensare alla tradizione dello Yoga che combina esercizi fisici, respirazione e meditazione per armonizzare corpo, mente e anima. O il Qi Gong, parte della Medicina Tradizionale Cinese e base del Tai Chi e delle principali arti marziali orientali, un insieme di tecniche ed esercizi per coltivare e bilanciare l’energia vitale interna (detta Qi). Oppure ancora le varie discipline e pratiche spirituali che mirano, attraverso il risveglio dell’energia interiore, al raggiungimento dell’unione col tutto, col Divino, o con Madre Natura a seconda dei sistemi spirituali di riferimento.
Nuovo o vecchio che sia, comunque, il concetto di Innergia mira a valorizzare tutti gli ambiti principali del vissuto umano che concorrono a creare e mantenere ENERGIA E VITALITA’.
2. Ambiti di vita da cui deriva l’Innergia
L’Innergia dipende da vari ambiti del vissuto, ciascuno dei quali può essere migliorato attraverso specifiche pratiche e miglioramenti o cambiamenti di abitudini e comportamenti.
RESPIRAZIONE. Una respirazione corretta è fondamentale per la salute e il benessere. Migliora l’ossigenazione del corpo, riduce lo stress e aumenta la concentrazione. Tecniche di respirazione consapevole favoriscono il rilassamento, il benessere mentale e migliorano organi e funzionalità del corpo.
ALIMENTAZIONE. Una nutrizione adeguata va a beneficio della mente e del corpo, sostiene le funzioni vitali e promuove la guarigione naturale. Le scelte alimentari influenzano positivamente la salute e la vitalità.
ATTIVITA’ FISICA. L’attività fisica regolare migliora la salute, mantiene il corpo forte, flessibile ed equilibrato riducendo il rischio di malattie croniche, che si tratti di sport, fitness o semplice movimento.
SONNO E RIPOSO. Il riposo e il sonno di qualità sono essenziali per il recupero fisico e mentale. Aiutano a prevenire malattie croniche e a mantenere l’equilibrio della salute generale.
MENTE ED EMOZIONI. Il benessere mentale ed emozionale è cruciale per affrontare lo stress quotidiano e realizzare il potenziale personale. Supporta la salute complessiva e rafforza la connessione sociale.
REALIZZAZIONE E DIREZIONE (sense of purpose). Avere uno scopo da raggiungere, o una direzione generale, dà significato alla vita, integrando riflessione e valori personali. Migliora la comprensione del proprio posto nel mondo, genera motivazione e promuove il benessere.
RELAZIONI SOCIALI. Le relazioni sociali forniscono supporto e connessione, fondamentali per il benessere. Il coinvolgimento nelle relazioni sociali migliora la comprensione di sé, rafforza la propria identità personale e il senso di appartenenza a una “comunità”.
AMBIENTE FISICO. Un ambiente fisico pulito e sano supporta la salute generale. Aspetti come rumore, sicurezza, pulizia, presenza di natura, etc. concorrono a migliore qualità della vita e un maggiore equilibrio mentale ed emotivo.
Per ogni ambito non ci sono schemi precisi che tutti gli individui devono seguire. Ma ci sono certamente delle linee guida, delle conoscenze scientifiche, delle pratiche comuni che valgono per tutti (e che fanno parte degli Health Skills che tutti dovrebbero coltivare).
Scopri cosa sono gli Health Skills, o competenze di salute, e come svilupparli >
Entro questo perimetro di linee guida, ogni persona può trovare il proprio modo e un personale equilibrio tra i vari ambiti collegato alla sua unicità e al suo percorso di vita.
3. I quattro principi dell’Innergia
Sviluppare l’Innergia prendendosi cura attivamente della propria salute e benessere significa quindi agire consapevolmente su aspetti del proprio stile di vita in un’ottica di miglioramento della qualità della vita, ma anche di prevenzione e di creazione di condizioni per una sana longevità.
Il concetto di Innergia è collegato a 4 principi.
1. Responsabilità
Ogni persona è responsabile della propria salute e benessere. Ciò significa prendersi attivamente cura di sé stessi adottando consapevolmente conoscenze, abilità, abitudini e comportamenti che rafforzano salute e benessere (ciò che è definito come Health Empowerment, clicca QUI per saperne di più). E sviluppando l’ascolto del proprio corpo e del proprio stato intervenendo prontamente ai segnali di malessere (in autonomia e facendo riferimento ai professionisti di salute opportuni).
2. Unicità
Salute e benessere non sono uguali per tutti, dipendono dalla nostra nostra unicità come individui: visione, valori, priorità, storia ed esperienze, caratteristiche e punti di forza.
3. Potenzialità
La mente e il corpo hanno potenzialmente la capacità di auto-ripararsi se consapevolmente supportati.
4. Dinamicità
Uno stato di salute ideale non è “per sempre”, non è cioè statico. E’ un viaggio che richiede rivalutazioni e riequilibri, in relazione al tempo che scorre e al cambiamento, interno ed esterno.
4. Come si sperimenta l’Innergia?
L’Innergia si sperimenta nel vissuto quotidiano attraverso energia fisica, chiarezza mentale, equilibrio emozionale e senso di connessione. Queste componenti sono interconnesse e si influenzano reciprocamente, contribuendo al benessere complessivo di una persona.
- Energia Fisica. Rappresenta la vitalità e la resistenza del corpo. Un livello ottimale di energia fisica consente di affrontare le sfide quotidiane con vigore e salute, prevenendo malattie e migliorando la qualità della vita.
- Chiarezza Mentale. Consiste nella capacità di mantenere la mente lucida e concentrata. Una mente chiara facilita la gestione dello stress, la risoluzione dei problemi e il raggiungimento degli obiettivi personali e professionali.
- Equilibrio Emotivo. Indica la capacità di gestire le emozioni in modo sano e costruttivo. L’equilibrio emozionale aiuta a mantenere relazioni sane e a reagire positivamente alle difficoltà della vita, promuovendo una maggiore resilienza.
- Senso di connessione. Si riferisce al sentimento di appartenenza e alla connessione con uno scopo (sense of purpose), con gli altri, con il mondo circostante o con qualcosa di più grande di sé. Questo senso di connessione alimenta il benessere sociale e spirituale contribuendo a una vita più soddisfacente e significativa.
5. Cosa dice la scienza
La scienza, in particolare la medicina e in generale le scienze della vita (o Life Sciences), ha riconosciuto che tutte le componenti (gli “ambiti” più sopra descritti) concorrono ad accrescere la nostra salute e benessere in generale, e quindi a sviluppare Innergia; sono fondamentali per creare uno stato di salute e benessere soddisfacente, ma anche contribuire a una maggiore longevità e aumentare la durata di una sana longevità.
Numerosi studi scientifici e accademici confermano l’importanza di questi ambiti e anche la loro rilevanza rispetto a una sana longevità.
Giusto a titolo di esempio:
- La respirazione consapevole è stata collegata alla riduzione dello stress e all’aumento della concentrazione, qui un’approfondimento.
- L’alimentazione equilibrata e corretta è cruciale per prevenire malattie croniche, qui un’approfondimento.
- L’attività fisica regolare è associata a una maggiore aspettativa di vita, qui un’approfondimento.
- Il sonno di qualità è essenziale per il recupero e la salute mentale, qui un’approfondimento.
- La gestione delle emozioni e della mente attraverso pratiche come la mindfulness migliora il benessere psicologico e promuove una maggiore longevità, qui un’approfondimento.
- Il sense of purpose è associato a una migliore salute fisica e mentale e riduce il rischio di malattie croniche aumentando la longevità, qui un’approfondimento.
- Le relazioni sociali forti migliorano la salute mentale e fisica, qui un’approfondimento.
- L’ambiente fisico in cui viviamo ha un impatto significativo sul benessere, come per esempio la presenza di spazi verdi, qui un’approfondimento.
La validità dei principi dell’Innergia, di cui ho parlato prima, è sottolineata dal nuovo paradigma della sanità che si sta diffondendo nel mondo basato sui principi delle 4P (partecipazione, personalizzazione, prevenzione, previsione). Questo modello, centrato sul paziente, mette in evidenza i principi di responsabilità e partecipazione attiva della persona (o del paziente) e la sua unicità.
Qui un articolo sull’argomento.
6. Il ruolo del Coach della salute
Il coach della salute svolge un ruolo cruciale nell’aiutare le persone a sviluppare e mantenere Innergia cioè a migliorare salute, benessere e qualità di vita. E’ un professionista che lavora con le persone per individuare le aree della loro vita che necessitano di miglioramenti e offre supporto e guida per apportare cambiamenti di salute positivi e duraturi.
Accompagna la persona verso un migliore stato di salute attraverso l’adozione di stili di vita più sani e sostenibili in relazione alla sua unicità come individuo. In sostanza, è un facilitatore del cambiamento aiutando le persone, attraverso strumenti e strategie personalizzate, a identificare e superare gli ostacoli che impediscono loro di vivere una vita più sana, appagante e resiliente.
Approfondisci cosa fa (e cosa non fa) l’Health Coach e come può aiutare a sviluppare Innergia >
Qui puoi capire meglio che cosa è l’Health Coaching e come funziona >
Puoi leggere la versione in inglese di questo articolo cliccando qui >