Il coaching della salute è un percorso di supporto personalizzato che aiuta le persone a migliorare il loro benessere fisico e mentale, sviluppando abitudini salutari e raggiungendo obiettivi di salute attraverso l’autoconsapevolezza, la motivazione e il cambiamento comportamentale.
- Dalla cura alla prevenzione
- Che cos’è il coaching della salute
- Quando impegnarsi a migliorare la propria salute
- In che modo il coaching della salute è complementare ai servizi sanitari
- I fondamenti del coaching della salute
- Come funziona
- A chi serve il coaching della salute
1. Dalla cura alla prevenzione
Da diversi anni, il settore della salute in generale sta dando sempre più spazio alla prevenzione e a una visione olistica della salute. Il coaching della salute, o health coaching, è emerso come nuova professione funzionale a questo cambiamento. Si basa infatti su un approccio personalizzato incentrato sul cliente che tiene conto di tutte le dimensioni del vissuto quotidiano che concorrono a determinarne lo stato di salute e benessere. Il focus è quindi sullo stile di vita.
E’ una professione nata negli Stati Uniti negli anni ’90, e diffusa in Europa nell’ultimo decennio, per colmare in un certo senso una lacuna del sistema sanitario nell’approccio al paziente, principalmente focalizzato sulla prescrizione e la cura di malattie e meno sulla prevenzione e sui cambiamenti dello stile di vita. A differenza dei modelli sanitari tradizionali, che generalmente si concentrano sul trattamento di condizioni specifiche, l’health coaching riguarda l’intera persona: corpo, mente, emozioni, relazioni, realizzazione.
2. Che cos’è il coaching della salute?
Il coaching della salute è un percorso dinamico e collaborativo che aiuta l’individuo a stabilire e raggiungere obiettivi correlati alla salute attraverso un supporto professionale personalizzato. Il coach della salute supporta la persona nello sviluppare consapevolezza di sé, del proprio stato psico-fisico e del proprio stile di vita attuale, aiutandolo a definire i suoi obiettivi di salute, secondo la sua visione di salute ottimale, e la strategia più efficace e sostenibile per raggiungerli; e lo supporta nella realizzazione del percorso individuato.
Intraprendere un percorso di coaching della salute con un professionista vuol dire impegnarsi a migliorare la propria qualità di vita. Come? Individuando gli aspetti attuali e ricorrenti della propria vita e quotidianità (abitudini, comportamenti, atteggiamenti mentali, fisici, alimentari, etc.) che non generano benessere ma al contrario limitano il proprio equilibrio psico-fisico e l’espressione del proprio potenziale; comprendendo come poterli cambiare e sostituendoli con nuovi comportamenti e abitudini più funzionali; realizzando il cambiamento necessario e trovando un nuovo equilibrio psico-fisico coerente con la personale visione di salute e benessere.
Il coaching della salute consente alle persone, quindi, di sviluppare la conoscenza, le competenze e la sicurezza per diventare partecipanti attivi nella gestione della propria salute. Significa prendersi la responsabilità di sé stessi, assumere un ruolo più attivo, consapevole, informato, e umanamente sostenibile, nel miglioramento della propria qualità di vita e in definitiva del proprio futuro. x
La visione olistica della salute su cui si basa è ormai ampiamente accettata nel mondo scientifico e sancita dalla definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): la salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplicemente l’assenza di malattia o infermità. La persona è considerata nella sua totalità (corpo, mente e anima). Si lavora sul benessere generale in modo positivo e costruttivo, non solo sulla cura o prevenzione di specifiche malattie o disturbi. Questo approccio completo garantisce che tutti gli aspetti della vita di un cliente siano considerati e il risultato sia uno stato di salute integrato ed equilibrato.
Scopri gli ambiti di vita che incidono sulla salute di una persona >
3. Quando impegnarsi a migliorare la propria salute
Migliorare la propria salute è una scelta. Ma può essere anche una necessità. Può accadere quando si affrontano cambiamenti importanti nella propria vita, come nel caso di cambi di attività lavorativa o transizioni naturali come menopausa, pensionamento, ecc., tutte situazioni che si possono vivere bene con più visione personale, chiarezza mentale, energia e vitalità.
La necessità può inoltre sorgere da esigenze di salute specifiche. La maggior parte delle malattie croniche e dei disturbi psicologici sono il risultato di abitudini e stili di vita non adeguati. Lo sono per esempio molti casi di diabete, ipertensione, problemi gastro-intestinali, problemi muscolo-scheletrici; o disturbi psicologici come l’ansia, l’insonnia, i disturbi dell’umore.
La difficoltà è però, molto spesso, affrontare proprio il cambiamento indicato. Ed è qui che entra in gioco il coaching della salute.
4. In che modo il coaching della salute è complementare ai servizi sanitari?
L’assistenza sanitaria tradizionale solitamente lavora sulla diagnosi e il trattamento di disturbi specifici.
Il coaching della salute è invece proattivo, preventivo, e si concentra sulla persona nella sua interezza e soprattutto sulla sua capacità di prendere maggiormente in mano la propria vita. Lavora sul miglioramento e mantenimento della salute delle persone in tutte le sfere del vissuto valorizzando la loro autonomia. Fornisce una guida professionale organizzata in un percorso chiaro e codificato, con strumenti relazionali e di comunicazione specifici della professione, fornendo anche l’informazione ed educazione necessaria riguardo alle scelte di stile di vita più efficaci e adeguate, se non già indicate dai professionisti del sistema sanitario.
Il coach della salute non diagnostica, prescrive o cura direttamente le condizioni. Lavora con i clienti per aiutarli a sviluppare le competenze e le strategie necessarie per essere più autonomi e migliore salute e benessere in modo duraturo. Si tratta di dare potere ai clienti, ciò che si definisce in generale health empowerment, in modo che diventino partecipanti attivi e responsabili nel loro percorso per migliorare la loro salute.
In pratica, l’Health coaching si focalizza sul cambiamento comportamentale e l’autoefficacia.
5. I fondamenti del coaching della salute
Il coaching della salute si basa su alcuni principi ed elementi fondanti.
1. Personalizzazione
Il coaching della salute riconosce che ogni individuo è unico, con il suo insieme di circostanze di vita, valori, ostacoli e potenzialità, e obiettivi generali. Il focus è sulle esigenze peculiari di ogni cliente. Il coach della salute coinvolge i clienti in conversazioni significative e consapevoli per comprendere i loro valori, motivazioni e visione personale della salute.
2. Partecipazione attiva
Il cliente è al centro del processo e partecipa attivamente alla definizione dei propri obiettivi di salute e benessere e del percorso da attuare per realizzarli. Il ruolo del coach è di facilitare, non dirigere.
3. Empowerment e autoefficacia
Un obiettivo chiave del coaching della salute è l’empowerment, ovvero consentire agli individui di prendere il controllo della propria salute. Mira a rafforzare l’autoefficacia del cliente, aumentando la sua capacità di prendere decisioni informate, di gestire la propria salute in modo autonomo, affrontare con resilienza cambiamenti e avversità.
4. Cambiamento comportamentale
Utilizzando strumenti, competenze e un processo specifici, il coach della salute aiuta il cliente a identificare e cambiare comportamenti e abitudini dannose per la salute o che in generale ostacolano la sua piena realizzazione come individuo. Ciò si realizza stabilendo obiettivi così detti SMART (Specifici, Misurabili, Raggiungibili, Rilevanti e Limitati nel Tempo) e definendo una “tabella di marcia” per il cambiamento.
5. Prevenzione
L’health coaching si concentra sulla prevenzione e promozione della salute a lungo termine, piuttosto che la gestione di sintomi o malattie nel breve. Guarda al futuro anche in un’ottica di sana longevità.
6. Approccio olistico al benessere
Salute e benessere di una persona dipendono da diversi fattori: fisici, emotivi, mentali, sociali e ambientali. Considera quindi l’interconnessione di mente, corpo e anima, vedendo questi elementi come parti di un sistema interdipendente.
7. Supporto continuo e responsabilità
Uno dei tratti distintivi del coaching della salute è il supporto e la supervisione continui da parte del coach. Ciò permette al cliente di mantenere la giusta direzione, fare gli aggiustamenti necessari quando serve, riconoscere i suoi progressi nel tempo.
6. Come funziona il coaching della salute

Non tutti i percorsi di coaching della salute sono uguali nel dettaglio, dipende dalla formazione professionale e dalle scelte del coach. Quello che seguo io come Integrative Health Coach certificato (ma che è direi diffuso tra la maggior parte degli health coach nei suoi elementi principali) è un percorso per fasi che utilizza strumenti e competenze specifici.
In questo articolo puoi capire meglio cosa fa e come lavora un coach della salute >
Il percorso è codificato e ben strutturato, ma è condotto con flessibilità per rispettare la peculiarità di ogni cliente e del suo personale percorso di vita. In genere, è composto da: valutazione iniziale, definizione obiettivi e piano, supporto e responsabilità continui, misurazione del successo e dei progressi.
- Valutazione iniziale. Il coach conosce il cliente, raccoglie informazioni sul suo stato di salute, sulle sue abitudini di vita, le sue aspirazioni e obiettivi. In questa fase si stabiliscono anche i contorni e le modalità della loro partnership, che mira ad essere duratura ed efficace.
- Obiettivi e piano. Si decide su quali ambiti di vita focalizzarsi, e nello specifico su quali comportamenti, abitudini, pratiche lavorare, stabilendo obiettivi SMART (Specifico, Misurabile, Raggiungibile, Rilevante e Limitato nel tempo) e come e quando raggiungerli.
- Supporto e responsabilità continui. Una volta “passati all’azione”, il processo entra nella fase del supporto continuo. Le sessioni di coaching forniscono una guida continua, anche con l’utilizzo di risorse esterne (informative ed educative); offrono motivazione e promuovono la responsabilità. Questo può essere fatto anche attraverso strumenti digitali indiretti per adattarsi alla quotidianità dei clienti, come app ad hoc e comunicazione virtuale. Questa è la fase più delicata. Il coach aiuta il cliente a superare eventuali ostacoli, cali di motivazione, o affrontare eventuali dubbi e rivedere il percorso se necessario, se non aggiustare il tiro in termini di obiettivi.
- Misurare il successo e il progresso. Nel corso delle sessioni di coaching, i progressi sono messi in evidenza e valorizzati. Le revisioni regolari permettono anche di capire cosa funziona e cosa no, e dove è necessario apportare modifiche.
7. A chi serve il coaching della salute?
Potenzialmente a chiunque decida di migliorare la qualità della propria vita in modo consapevole, informato e responsabile, un miglioramento che può essere personale, professionale o anche sportivo.
Nello specifico, ecco un elenco, indicativo e non esaustivo, di situazioni in cui un percorso di coaching della salute può risultare efficace:
- Aumento attività fisica
- Miglioramento abitudini alimentari
- Gestione dello stress
- Gestione di condizioni croniche (diabete, ipertensione, obesità, stanchezza, ecc.)
- Prevenzione di malattie croniche
- Recupero post-infortunio o post-malattia
- Gestione transizioni di vita (cambio di lavoro, menopausa, pensionamento, ecc.)
Indipendentemente dai casi specifici e dalle motivazioni che spingono a rivolgersi a un coach della salute, ci sono diversi benefici che un’esperienza di questo tipo può dare a chi la intraprende:
- Motivazione, empowerment personale, resilienza.
- Energia e vitalità.
- Miglioramento della qualità di vita.
- Maggior benessere mentale ed emotivo.
- Prevenzione e supporto per una sana longevità.
Incoraggiando lo sviluppo della persona nella sua totalità, fornendo tecniche di cambiamento comportamentale e un supporto duraturo, il coaching della salute aiuta le persone a ottenere miglioramenti permanenti nella loro salute fisica, mentale ed emotiva.
Puoi leggere la versione in inglese di questo articolo cliccando qui >