Le competenze di salute, o health skills, sono conoscenze e abilità che possiamo acquisire per migliorare tutti gli aspetti della nostra salute ed esprimere le nostre potenzialità.
- Cosa sono le competenze di salute
- Dalla Health Literacy agli Health Skills
- Quali sono le competenze di salute? Classificazione
- Healthcare Skills e Health Skills, qual’è la differenza?
- Competenze di salute e empowerment per la salute
1. Cosa sono le competenze di salute
Le competenze di salute, o Health Skills, sono l’insieme di conoscenze e abilità che ci permettono di sviluppare, proteggere e migliorare tutti gli aspetti della nostra salute. Riguardano la capacità di una persona di prendere decisioni nella vita quotidiana e adottare abitudini e comportamenti che hanno effetti positivi sulla sua salute e benessere.
Ma cosa si intende per Salute? L’idea di salute a cui si fa riferimento è quella olistica, ampiamente accettata nel mondo scientifico e racchiusa nella definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): la salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplicemente l’assenza di malattia o infermità. E’ una visione che considera mente, corpo e anima come parti di un sistema interdipendente.
Le Health Skills comprendono una parte di hard skills e una di life skills. Le hard skills sono l’insieme delle conoscenze dei vari aspetti del vissuto che influenzano la salute e benessere di un individuo, possono essere acquisiti attraverso l’apprendimento cognitivo e teorico e riguardano delle linee guida generali utili a tutti gli individui. Le life skills sono le abilità individuali che permettono di tradurre in pratica con efficacia le conoscenze acquisite, riguardando capacità psico-sociali, emotive e relazionali.
2. Dalla Health Literacy agli Health Skills
I concetti di health literacy e Health Skills sono strettamente correlati. In realtà la health literacy può essere considerata una parte delle Health Skills.
La health literacy, o alfabetizzazione sanitaria, è la capacità di una persona di ottenere e comprendere le informazioni sanitarie di base e di muoversi, senza perdersi, nel labirinto dei servizi necessari per gestire la propria salute. Non riguarda solo la lettura e la comprensione di informazioni mediche, ma anche la capacità di relazionarsi con il sistema sanitario, come per esempio comunicare efficacemente con i professionisti della salute.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) l’alfabetizzazione sanitaria è un fattore determinante per la salute pubblica, in quanto individui con un alto livello di alfabetizzazione sanitaria tendono a essere più proattivi nella gestione della propria salute, a seguire meglio le indicazioni mediche e ad adottare comportamenti salutari. Al contrario, una bassa alfabetizzazione sanitaria può portare a incomprensioni, errori nel seguire le prescrizioni e una gestione inefficace delle condizioni di salute croniche.
Le Health Skills rappresentano un passo oltre la health literacy, includendola. Mentre la health literacy fornisce le basi per comprendere le informazioni sanitarie, le Health Skills abbracciano, tra le altre cose, anche l’applicazione pratica di tali conoscenze nella vita quotidiana. Queste competenze comprendono un insieme di conoscenze e abilità che permettono alle persone di sviluppare e migliorare tutti gli aspetti della loro salute adottando abitudini, comportamenti, atteggiamenti adeguati ed efficaci. Le competenze di salute, o Health Skills, favoriscono un approccio olistico, responsabile e proattivo alla gestione della nostra salute.
3. Quali sono le competenze di salute? Classificazione

Le competenze di salute, sono quindi un insieme di conoscenze e abilità che possono essere acquisite e sviluppare.
Al proposito è utile fare chiarezza sui 3 concetti.
- CONOSCENZE: sono l’insieme delle informazioni, teorie e concetti che una persona possiede su un argomento. Le conoscenze sono ciò che si sa, come per esempio conoscere i principi di una dieta equilibrata.
- ABILITA’: indicano la capacità di applicare le conoscenze in situazioni pratiche. Le abilità sono ciò che si sa fare, come ad esempio preparare un pasto sano o monitorare correttamente la propria pressione sanguigna.
- COMPETENZE: sono un insieme integrato di conoscenze, abilità e atteggiamenti, che consente a una persona di affrontare efficacemente situazioni complesse e raggiungere obiettivi specifici. Le competenze combinano sapere (conoscenze), saper fare (abilità), e saper essere (atteggiamenti). Ad esempio, la competenza di gestione di una alimentazione sana unisce la conoscenza della dieta giusta per se, e di come e dove acquisire gli ingredienti, l’abilità di cucinare pasti sani, la gestione delle proprie emozioni riguardo al cibo, l’atteggiamento di autogestione comportamentale.
Ci sono competenze di salute definite hard Health Skills e competenze definite life Health Skills. Per comprendere cosa si intende è utile ricordare la differenza tra hard, soft e life skills come mostrato nell’immagine qui sotto.
In sintesi, le hard skills sono competenze tecniche specifiche e quantificabili, legate principalmente a un settore o a un compito particolare; le soft skills si riferiscono alle competenze interpersonali e comportamentali, che influenzano la collaborazione e le interazioni con gli altri; le life skills sono abilità generali necessarie per affrontare le sfide quotidiane e sono rilevanti sia nella sfera personale che professionale.
Alcune soft skills possono essere considerate anche life skills, come la comunicazione efficace o la capacità di risolvere conflitti, poiché riguardano le relazioni e sono rilevanti sia nella vita personale che professionale.
3.1 Hard Health Skills
Le hard Health Skills sono competenze di salute tecniche e specifiche, un insieme di conoscenze generalmente apprese tramite l’educazione e la formazione sia formale che informale (ad esempio l’autoapprendimento attraverso risorse online o progetti collaborativi).
Di seguito la loro classificazione:
- Alfabetizzazione sanitaria (health literacy): la capacità di leggere e comprendere informazioni sanitarie, come istruzioni mediche, etichette di farmaci, e documenti sanitari. Include anche la conoscenza base del funzionamento del sistema sanitario, dei diritti dei pazienti e delle modalità di accesso e di interazione con i servizi sanitari e i loro professionisti.
- Salute digitale (digital Health Skills): l’abilità di usare strumenti digitali, come app per la salute, portali di pazienti e dispositivi di monitoraggio (es. smartwatch), per cercare e accedere a informazioni sanitarie affidabili e aggiornate.
- Monitoraggio della salute (health monitoring): la capacità di utilizzare dispositivi come glucometri e app per monitorare parametri vitali (chiaramente se c’è una situazione personale che lo richieda), osservare cambiamenti fisici e riconoscere sintomi. Include il controllo regolare di segni vitali (es. pressione sanguigna, frequenza cardiaca) e l’interpretazione dei valori per identificare segnali di avvertimento (le basi, sono poi i professionisti della salute a interpretare in modo completo e diagnosticare).
- Gestione delle emergenze (emergency response): conoscenze di base su come intervenire in situazioni di emergenza, come tecniche di primo soccorso.
- Stile di vita e sana longevità (healthy lifestyle & longevity knowledge): l’insieme delle conoscenze di base su quali siano i principi e regole generali per mantenere un corpo e una mente sani nel tempo. In particolare, la comprensione che la salute e il benessere dipendono, in varia misura, da diversi ambiti del vissuto: respiro, sonno e riposo, alimentazione, movimento fisico, ambiente fisico, mente ed emozioni, relazioni, senso di scopo. Include anche la comprensione di base di come funziona l’essere umano e la stretta connessione tra corpo, mente ed emozioni.
Vedi gli ambiti di vita che influiscono sulla salute >
3.2 Life Health Skills
Le life Health Skills sono abilità psicoemotive, comportamentali e relazionali che permettono agli individui di gestire efficacemente le sfide della vita quotidiana.
Di seguito la loro classificazione:
- Abilità decisionale (decision making): capacità di prendere decisioni consapevoli e costruttive in varie situazioni. Valutare le opzioni e le loro conseguenze permette di adottare comportamenti salutari. Include altre 3 competenze (risoluzione dei problemi, pensiero creativo, pensiero critico) che di solito sono considerate separatamente.
- Consapevolezza di sé (self-awareness): conoscere se stessi, i propri punti di forza e debolezza. Fondamentale per la gestione dello stress, la comunicazione efficace e le relazioni interpersonali positive. Include diverse dimensioni come la comprensione delle influenze cioè riconoscere cosa guida le nostre scelte salutari (credenze, cultura, media, amici, familiari) e la consapevolezza dei propri valori e obiettivi di salute.
- Gestione delle emozioni (coping with emotions): la capacità di riconoscere e gestire le proprie emozioni, e quelle altrui, utilizzandole come guida per scelte autentiche e intenzionali. Include accettare le emozioni, evitare reazioni automatiche (es. emotional eating), e praticare l’auto-compassione per sviluppare la resilienza e adottare soluzioni più sane.
- Gestione dello stress (coping with stress): l’abilità di riconoscere e gestire lo stress e il suo impatto su corpo, emozioni e comportamenti. Include l’uso di strategie per ripristinare il benessere emotivo (es. tecniche di rilassamento) e modificare pensieri o ambienti che causano malessere.
- Comunicazione efficace (effective communication skills): la capacità di esprimere chiaramente pensieri e sentimenti e ascoltare attivamente. Include l’uso di messaggi in prima persona, abilità di rifiuto, l’assertività. Permette di influenzare positivamente la salute propria e della comunità.
- Relazioni interpersonali (interpersonal skills): l’abilità di interagire efficacemente con gli altri creando e mantenendo relazioni significative. Include l’empatia e la capacità di risolvere conflitti.
- Autogestione comportamentale (behavioral self-management): la capacità di stabilire obiettivi di salute realistici e raggiungibili, organizzare il tempo per integrare abitudini salutari, e applicare tecniche di cambiamento comportamentale per mantenere stili di vita sani.
Quest’ultima competenza, l’autogestione comportamentale, è quella più importante nel percorso di miglioramento della propria salute. Tuttavia, cambiare abitudini può essere estremamente difficile per molte persone. Questo perché le abitudini sono spesso radicate nelle nostre routine quotidiane e influenzate da fattori ambientali e sociali, oltre che psicologici.
Per superare queste difficoltà, può essere molto utile rivolgersi a professionisti come un coach della salute che fornisce supporto personalizzato, aiutando le persone a definire obiettivi chiari, identificare le barriere al cambiamento, e sviluppare strategie pratiche per superarle. Inoltre, un coach può offrire un sostegno continuo, monitorando i progressi e motivando l’individuo a perseverare anche di fronte agli ostacoli.
Scopri in questo articolo cos’è il Coaching della salute e come funziona >
4. Healthcare Skills e Health Skills, qual’è la differenza?
E’ utile distinguere, per chiarezza, le Health Skills dalle Healthcare skills.
Le Healthcare Skills, o competenze sanitarie, rappresentano un insieme di abilità e conoscenze fondamentali per i professionisti della salute, necessarie per garantire un’assistenza di qualità, sicura ed efficace ai pazienti. Comprendono abilità tecniche, cliniche, interpersonali e gestionali.
Le Health Skills, o competenze di salute, sono competenze che ogni individuo può sviluppare per gestire e migliorare la propria salute e il proprio benessere quotidiano. Mentre le Healthcare Skills sono applicate dai professionisti della salute, le Health Skills sono praticate da tutti noi nel contesto della nostra vita quotidiana.
5. Competenze di salute e empowerment per la salute
L’Health Empowerment, o potenziamento della salute, è il percorso attraverso il quale acquisiamo e mettiamo progressivamente in pratica le competenze di salute. Si tratta di un processo che ci rende capaci di agire in modo consapevole e informato sulla nostra quotidianità e sul nostro stile di vita, con l’obiettivo di migliorare e proteggere la nostra salute e il nostro benessere.
Certo richiede impegno, e soprattutto motivazione, come del resto accade sempre quando si vuole migliorare qualsiasi cosa nella nostra vita. Ma è un percorso alla portata di tutti, anzi dovrebbe essere una parte fondamentale di una vita adulta sana e appagante.
Approfondisci qui l’health empowerment e come si può integrare nella vita quotidiana >
In questo percorso l’aiuto di un Health Coach certificato può essere molto efficace.
Scopri di più su chi è un Coach della salute e come può aiutarti >
Puoi leggere la versione in inglese di questo articolo cliccando qui >